Il Centro Risorse Emotive è un luogo in cui poter vivere esperienze di condivisione emotiva e chiedere sostegno psicologico a operatori del benessere e a clinici, che in qualità di esperti di saluto-genesi e pato-genesi della Persona, operano per valorizzare le potenzialità e le risorse individuali, familiari, di gruppo e di comunità.
Il Centro si propone di promuovere il benessere psicofisico e il rispetto della persona nella sua unicità. Adempie alla propria missione attraverso attività di sostegno, consulenza, formazione, terapia psicologica e nutrizionale. Si realizzeranno, inoltre, percorsi teorico-esperienziali, seminari, incontri divulgativi e percorsi di formazione per facilitare la conoscenza e l’acquisizione del benessere, della cultura psicologica e delle buone pratiche della relazione d’aiuto. Gli scopi e gli obiettivi del centro sono spesi in tutti gli ambiti in cui l’individuo fa esperienza di gruppo quali: famiglie, istituzione, sanità, mondo del lavoro e aziendale, enti pubblici e privati.
OBIETTIVI E ATTIVITA’ DEL CENTRO
Il Centro Risorse Emotive è un luogo attraverso cui, diversi professionisti con competenze specifiche valutano la Persona nella sua globalità (mente/corpo/spirito), e quindi propongono laboratori e percorsi di crescita e di benessere personale utilizzando mediatori artistici come la musica, il teatro, la scrittura, il movimento creativo e attività come Yoga, la pratica meditativa attraverso cui la persona può sperimentare aspetti di sé difficilmente conoscibili e vivibili in altri contesti.
Uno degli obiettivi del centro è quello di essere un luogo sul territorio attraverso il quale non si cura soltanto una patologia, un disturbo o un disagio psicologico, ma si dà la possibilità alle persone, attraverso seminari esperienziali e un lavoro di empowerment in piccoli gruppi, di sviluppare le proprie risorse interiori e accedere a risorse fondamentali per la propria salute e per il proprio equilibrio interiore. Un altro obiettivo importante è quello di favorire l’aggiornamento, la formazione continua e la supervisione di quanti operano nel settore psicologico o delle professioni ad esso correlate.
Il Centro Risorse Emotive ha soprattutto l’obiettivo di essere un punto di riferimento a livello territoriale per chi vive difficoltà emotive dovute a momenti di crisi del ciclo vitale, per chi sente la necessita’ di affrontare e superare stati d’ansia, depressioni, disturbi del comportamento alimentare, lutti, separazioni, conflitti, difficoltà comportamentali legati a meccanismi compulsivi o di dipendenza (dipendenza affettiva, ludopatia, uso di sostanze, etc) e per le famiglie che vogliono recuperare uno stato di serenità e di maggiore consapevolezza a livello relazionale o per chi vuole vivere momenti di condivisione e migliorare le proprie abilita’ relazionali e conoscere meglio i propri vissuti emozionali.
Le attivita’ previste saranno:
Psicoterapia individuale, Psicoterapia di coppia, Psicoterapia familiare, Psicoterapia di gruppo (Gestalt Therapy), Valutazione Psicodiagnostica, Psicoterapia dell’eta’evolutiva, Consulenze nutrizionali, Educazione alimentare, Percorsi sulla maternità e paternità, Gruppi Empowerment genitoriale,
Gruppi Resilienza ed Empowerment, Progetti di Psicologia scolastica, Gruppo di supervisione per psicologi, Gruppo empowerment genitoriale, progetti di psicologia dell’emergenza in collaborazione con il volontariato locale, regionale e nazionale, Gestione dello stress per privati e aziende, Gestione delle emozioni, Gruppi di incontro con adolescenti, Yoga e meditazione, Musico-terapia, Teatro-terapia, Scrittura creativa, Movimento creativo, Arti-terapia, Danza-terapia.
PROFESSIONISTI
Il Centro si avvale della collaborazione di diverse figure professionali:
Dr.ssa Pierina Caputo, Psicologa-Psicoterapeuta ad orientamento cognitivista;
Dr.ssa Maristella Baldari, Psicologa-Psicoterapeuta familiare;
http://www.centrorisorseemotivelauria.it/dott-ssa-mariarosaria-pepe-biologa-nutrizionista/Dr. ssa Mariariosaria Pepe, Biologa Nutrizionista.
Il Centro Risorse Emotive si avvale inoltre della collaborazione di altre diverse figure professionali e altri operatori della saluto-genesi:
– la Dr. ssa Agnese D’Amato, Arteterapeuta;
– la Dr. ssa. Moira Fittipaldi, Musicoterapeuta
che attraverso laboratori esperienziali facilitano e arricchiscono il bagaglio di esperienze relazionali e interiori.