Percorso di accompagnamento alla nascita
“Quando nasce un bambino nascono anche una mamma ed un papà”
Il Percorso di Accompagnamento alla Nascita prende vita dal desiderio della dott.ssa Maristella Baldari e dott.ssa Pierina Caputo nel sostenere la coppia coniugale nel delicato passaggio a coppia genitoriale.
Il fine della preparazione al parto è cercare, indicare e sperimentare gli strumenti che favoriscano la capacità che ogni donna ha di percepire il proprio corpo, di unire la mente al corpo.
“Accompagnare alla nascita” significa favorire la consapevolezza e le scelte personali in un clima il più possibile non giudicante, cercando di attivare i bisogni della coppia nel rispetto del loro stile di vita e delle loro priorità.
Il Percorso di Accompagnamento alla Nascita vuole essereun insieme dinamico di interventi informativi ed educativi che accompagnano tutto il percorso dal pre-concepimento ai primi mesi dopo il parto e si pone i seguenti obiettivi specifici:
- aumentare nelle coppie il senso di sicurezza, la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità di affrontare la gravidanza, il parto e la cura e l’accudimento del bambino;
- ridurre lo stress e l’ansia attraverso un percorso che miri al rafforzamento dell’autostima e della soddisfazione personale;
- offrire uno spazio sociale;
- promuovere la salute offrendo strumenti di sostegno e di elaborazione personale;
- attivare la consapevolezza corporea, percettiva, emotiva e cognitiva e far emergere quanto c’è già di patrimonio personale, riscoprendo le proprie risorse;
- fornire informazioni tecniche e basate su evidenze scientifiche, per dare significato alle esperienze che vengono vissute;
- promuovere le capacità assertive, di responsabilizzazione e di scelta autonoma;
- raggiungere un coinvolgimento e una partecipazione attiva delle gestanti e di coloro che le accompagnano.
Il percorso prevede 10 incontri da 2 ore ognuno con diverse figure professionali – ostetrica, ginecologo, nutrizionista, pediatra e psicologa – che possono chiarire molti dubbi ed aiutare ad arrivare pronti al parto. È rivolto alla coppia, data l’importanza della figura paterna nel percorso nascita.
Ogni incontro contiene una parte iniziale di accoglienza, la trattazione con metodo attivo di uno o due argomenti, una parte dedicata al rilassamento ed una conclusione collettiva di feedback e saluti. Gli strumenti utilizzati e alternati durante la conduzione degli incontri hanno lo scopo di accogliere e far sentire le persone a proprio agio, di invogliarle ad aprirsi nel gruppo ed a partecipare attivamente.
I’m extremely pleased to discover this website. I wanted to thank you for ones time just for this fantastic read!! I absolutely enjoyed every part of it and i also have you bookmarked to see new stuff in your site.